Se hai letto il nostro articolo precedente sulle certificazioni, sai già cos’è il PET.
Si tratta di una certificazione di livello intermedio della lingua inglese.
Prima di tutto, in questo articolo rispondo alle domande più frequenti che mi vengono fatte. Mentre nei due articoli successivi, ti dirò come è strutturato il PET e come prepararti al meglio per superare l’esame.
Andiamo con ordine.
Avere una certificazione significa poter garantire il grado di conoscenza di una lingua, in base ad un quadro di riferimento europeo riconosciuto universalmente. Sul CV si potrà quindi riportare: livello B1 attestato dalla certificazione PET
Chiunque voglia certificare un livello di conoscenza della lingua intermedio (B1).
Se il tuo livello è già buono e ti definisci un B1, ti servirà esercitarti con le tante prove di esame gratuite che trovi on line. In questo modo, saprai che tipo di esercizi di aspettano e come sono strutturati.
Se sei un A2 motivato, hai fretta di ottenere la certificazione e hai tempo da dedicare alla preparazione, ritengo fattibile la cosa in 2-3 mesi.
Cosa farei io? Inizierei con uno studio/ripasso degli argomenti grammaticali del PET (trovi qui un elenco: Pet_EXAM), farei tante esercitazioni in autonomia (vedi punto 8. Come è strutturato l’esame) e infine farei degli incontri con un insegnante per simulare la parte di Speaking.
Se invece ambisci ad un percorso “standard” in preparazione dell’esame, ti consiglio un corso di gruppo della durata indicativa di 6 mesi. In aula, seguirai un corso di inglese tradizionale che prepari specificatamente all’esame con esercizi di ascolto, scrittura, produzione orale.
Il costo di iscrizione agli esami viene deciso dai singoli Centri d’Esame Autorizzati.
Vuoi un’idea indicativa? Ad esempio oggi iscriversi all’esame ha un costo pari a € 108 a Ravenna e € 136 a Milano.
Nella pagina dedicata sul sito Cambridge, scopri la sede d’esame a te più vicina: clicca qui. Scegli la Regione e visualizzi tutti i centri divisi per capoluogo.
Il calendario delle prove scritte è unico in tutto il mondo, definito direttamente da Cambridge. Mentre la prova orale è a discrezione del centro. Sarà comunicata dopo la chiusura delle iscrizioni, circa 10/15 giorni prima della prova scritta. NOTA: una volta individuato il centro dove vorresti sostenere l’esame, verifica che la data da te prescelta sia attivata. Ogni centro infatti ha necessità di raggiungere un numero minimo di iscritti perché sia attivata la data in questione.
I termini di iscrizione agli esami sono:
Talvolta è possibile iscriversi anche più in prossimità dell’esame, ma questo dipende esclusivamente dalla disponibilità dei Centri d’Esame e comporta solitamente il pagamento di un sovraprezzo.
Innanzitutto, l’esame si suddivide in due giornate. In un primo momento, si svolgerà la prova scritta che si compone di 2 sezioni ovvero: Reading & Writing e Listening. La prova di Reading & Writing dura 1h30.La prova di Listening dura 30 minuti. Successivamente – in un’altra data – si sosterrà l’esame orale (Speaking) che avrà una durata di 10-12 minuti. Per approfondimenti sulla struttura della prova di esame e su come prepararsi al meglio, leggi l’articolo che pubblicheremo a breve Come prepararsi al meglio per superare il PET.
Superi l’esame se ottieni un punteggio compreso tra 140 e 159.
L’esame è tarato su un livello CEFR B1, ma fornisce riferimenti anche per il raggiungimento di un livello più alto (B2) o più basso (A2).
Con punteggi dal 120 al 139 (livello A2), l’esame non è superato e non si riceve il certificato.
Un punteggio tra 140 e 152 indica che l’esame è superato. Se prendi tra 153 e 159, significa che hai superato l’esame con Distinto. Se superi e ottieni tra 160 e 170 significa che hai un livello B2.
Rimando al sito ufficiale della Cambridge English per approfondimenti.
Oppure puoi scriverci per informazioni: formazione@actionlineitaly.com
Al momento, non siamo sede di esami ma organizziamo corsi individuali di preparazione.